Visualizzazione post con etichetta Fan Fiction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fan Fiction. Mostra tutti i post

lunedì 30 luglio 2012

Crossover time!

Come? Pensavate che fossi stata inghiottita  da un armadio svanitore? 
Posso capire, in effetti, ma tenete a mente questo: il vostro ritratto preferito (si spera) latita, ma non scompare!


Con la stagione calda a tenerci compagnia, torno a voi con un piccolo esperimento... Vi piacciono i crossover?


Devo ammettere che da parte mia ho sempre trovato le storie crossover molto intriganti, ma anche potenzialmente disastrose.
Il mondo di Harry Potter è apparentemente facile da far scivolare addosso a personaggi di ogni provenienza, ma il rischio di trasformare tutto in una colossale pataccata è assai alto. Cionondimeno, il Potterverse è uno dei fandom più crossoverizzati (ommerlino...ho davvero appena coniato il neologismo più brutto di sempre?) ed è quasi inevitabile che ogni altro universo narrativo si trovi ad incrociar bacchette, prima o poi, mettendo i suoi personaggi alla prova in ambito magico.




La storia che vi voglio presentare quest'oggi, è un crossover tra due universi narrativi piuttosto distanti, ma che hanno in comune un fattore non indifferente: Londra.
La capitale inglese, oggi invasa dallo spirito Olimpico, è certamente importante per il mondo potteriano, ma è ancor più fondamentale per il fandom che andiamo oggi ad incrociare, ovvero quello di Sherlock Holmes.
Esistono molti esempi di crossover tra il Potterverse e i personaggi creati da Arthur Conan Doyle, ancora di più da quando quello che il fandom padre di tutti i fandom si è ulteriormente allargato, andando a comprendere la serie BBC Sherlock e la valanga di scrittori di ottima qualità che hanno riversato il loro talento per raccontre le gesta del Dr. Watson e Sherlock Holmes nella Londra moderna.


John Watson riceve la sua lettera per Hogwarts un po' in ritardo...




Un Holmes moderno, ambientato ai giorni nostri, è un'occasione ghiottissima per chiunque voglia cimentarsi con un crossover Potteriano. 
Permette di attingere a piene mani dal Canone di JK Rowling, senza l'obbligo di andare a costruire per la propria storia una società magica d'epoca Vittoriana e, al tempo stesso, la possibilità di immaginare cosa stessero facendo personaggi come il Watson e lo Sherlock della BBC durante la guerra contro Voldemort metterebbe l'acquolina in bocca a qualunque fanwriter.


In You are a paradigm, ovvero la storia che vi vado a consigliare oggi, l'autrice si diverte a dribblare con eleganza alcuni dei clichées di questo genere di crossover e il risultato è molto piacevole e interessante.
Sembra bizzarro, ma, sì, esistono già diversi clichées (o topoi, o tropes) per questo tipo di fanfiction. Ad esempio: quasi sempre è Sherlock ad essere un mago e John invece si ritrova spesso a recitar la parte del babbano. Altrettanto spesso, entrambi i personaggi sono calati in situazioni AU che coinvolgono Hogwarts e vengono ringiovaniti o invecchiati ad hoc per farli meglio incastrare con la storia scelta.
Nelle rare occasioni in cui la fanfiction preveda un John mago e uno Sherlock babbano, in genere vediamo il genio Holmesiano arrivare a svelare l'enigma del suo coinquilino grazie ai suoi poteri di deduzione, ma non in questa storia. 

No, qui abbiamo un John Watson che, per una volta, è il centro dell'attenzione e scopriamo che è un mago eccezionalmente dotato, ma che si è allontanato dal mondo magico e vive come un babbano da anni. La guerra contro Voldemort si è svolta mentre lui era in Afghanistan e nonostante tutto, il mondo della magia se l'è cavata benone anche senza il suo aiuto.
Sherlock, in questa storia è deliziosamente ignaro del segreto di John, mentre Mycroft, nel suo ruolo di personificazione del governo britannico, ne è perfettamente al corrente, in quanto tassello di collegamento tra l'amministrazione babbana e il Ministero della Magia. Provando ad immaginare i passati colloqui tra Caramell e Holmes senior ho forse trovato una spiegazione plausibile per il pietoso stato dei nervi dell'ex Ministro della Magia...


A differenza di molti crossover di questo genere, i personaggi noti del potterverse qui vengono solo utilizzati come comparse, camei brevissimi che però risultano molto calzanti e per niente gratuiti.
E' una storia strutturata in un solo lungo capitolo, ma appartiene ad una serie e vedo che mentre scrivo queste righe, l'autrice ha proseguito nella pubblicazione, aggiungendo una seconda storia che andrò presto a leggere.


Con questa segnalazione, approfitto per introdurvi anche ad un nuovo archivio di fanfiction che ho scoperto da qualche mese e che trovo assolutamente brillante: Archive Of Our Own.

Si tratta di un normale archivio di ff, come può essere FF.net o EFP, ma ha alcuni punti a proprio favore:

  • Nessuna limitazione di tematiche, di nessun genere.
  • Nessuna limitazione di pairing o simili altre restrizioni.
  • Un motore di ricerca interno funzionalissimo che permette di cercare storie per fandom, protagonisti, raiting, tags e via dicendo.
  • Un veloce sistema di commenti che permette anche di lasciare semplicemente "kudos" se si vuole far sapere che si è gradita la storia senza per forza dover commentare.
  • Segnalibri e story alert di gestione semplice e veloce.
  • Una valanga di storie scritte benissimo e una qualità media molto alta.
  • Ospita anche fanart, fanvid e podfic.



Raccomandandovi quindi di farvi un giro ed esplorare AO3, procediamo con la scheda della fanfiction:


Titolo: You Are a Paradigm

Crossover Potterlock - Potterverse incontra Sherlock BBC
Autore: Electricpirate
Genere: Crossover, Gen, romance, drama
Raiting: PG-13 (nel sito viene definita M - mature, per alcune tematiche e per una appena accennata scena di sesso orale.)
Pairing: accennato Sherlock/John
Personaggi: Sherlock Holmes, John Watson, Mycroft Holmes, Charley Weasley, Albus Dumbledore, Harry Potter, altri.
Capitoli: 1
Word count: 10013
(Parte prima della serie "More things that are dreamt of")





Sometimes, only sometimes, when Sherlock is very far away and absolutely guaranteed not to return for at least three hours, John sits on the sofa and lets the tea make itself.


In which John is (reluctantly) a wizard, Mycroft is (apparently) omniscient, and Sherlock is (surprisingly) oblivious.


***


Piacerà a chi: è intrigato dai crossover, conosce Sherlock e il suo fandom, ama vedere il Potterverse messo "alla prova" fuori contesto e vederlo funzionare benissimo.
Non piacerà a chi: ama le storie lineari, preferisce avere il Potterverse sempre in primo piano.


Nota di demerito, piccina picciò: John si materializza senza bacchetta più di una volta. Baaad fanwriter, no cookies!


lunedì 9 gennaio 2012

The Problem with Purity

Come già detto in altre occasioni, il periodo delle feste non è un buon periodo per il vostro Ritratto, ahinoi. La vita babbana mi ha sommersa di impegni, perlopiù lavorativi e non particolarmente divertenti e i post del blog ne hanno decisamente sofferto.
Riuscire a mettere online la puntata del podcast in tempo per Natale è stata un'impresa che mi ha lasciato con una sensazione di svuotamento e ci è voluto un po' per riprendersi. Tra parentesi, la nuova puntata è quasi pronta, se per caso ve lo stavate domandando.
Ora però siamo di nuovo qui, nuovo anno e nuovo consiglio e vorrei iniziare questo duemiladodici in grande stile!


Avevo tenuto da parte questa storia per una grande occasione, perché è una delle storie che mi hanno motivata ad aprire questo blog e perchè è una storia di lunghezza EPICA.


Adoro questa fanart!
L'occasione c'è ed è adatta: un nuovo anno comincia e la data di oggi è significativa, dato che il 9 gennaio cade il compleanno del nostro Pozionista preferito, il professore più sgodevole e amaramente affascinante di Hogwarts, l'eroe tragico e inadatto del Potterverse, Mr. Severus Snape.


E' una fanfiction che parla di lui, quella che sto per raccomandarvi, ma non soltanto.
Come dice l'autrice nell'introduzione, questa storia tratta dei suoi due OTP, ovvero  One True Pairing, il che sarebbe una contraddizione se non conoscessimo il mondo delle fanfiction. Insomma, nessuna legge dice che non si posssa avere più di un OTP, anche se il termine parrebbe escluderlo in partenza, l'importante è che non siano in conflitto tra di loro e, in questo caso, direi che le due ship si incastrano perfettamente.


The Problem with Purity è una storia che ruota intorno a Severus Snape e Hermione Granger, che coinvolge anche Draco Malfoy e Harry Potter, ma non si tratta della solita fanfiction scritta per crogiolarsi nello shipping e nel romanticismo, tantomeno nello smut fine a se stesso.
Non è una cornice per scene sdolcinate o di sesso negli angoli di Hogwarts, ma un romanzo fatto e finito, con un inizio intrigante e una serie di sviluppi e di plot twist niente male, che costruiscono una storia avvincente che vi ritroverete a leggere fino alle quattro del mattino.
Questa storia è di quelle che ti fanno dire "dai, un ultimo capitolo e poi vado a dormire" almeno tre o quattro volte prima di costringerti a spegnere davvero il computer e a tornare al mondo reale, o almeno così è stato per me, facendola entrare di corsa nell'Olimpo delle mie fanfiction preferite di sempre.



giovedì 1 dicembre 2011

Seconda Puntata!

Come promesso, eccoci con la seconda puntata di Merlin Pants!
Vi assicuro che ci siamo dati un bel daffare per consegnarvi in tempo la vostra mezzoretta di chiacchiere potteriane. A dire il vero, la mezzoretta l'abbiamo anche un po' sforata, questa volta, 
ma spero che non vi dispiaccia.

La nuova puntata è ricca di contenuti, con il vincitore del quiz e una nuova domandina, una nuova rubrica e con Kreacher, naturalmente!
L'elfo si è un po' montato la testa, devo ammettere, ma del resto lo avete lusingato e ora il suo ego è pericoloso...







Se avete iTunes e vi siete già iscritti al podcast, dovreste avere già la puntata bella pronta che vi aspetta. Ditemi se tutto funziona a dovere.
Per qualsiasi dubbio, consultate le FAQ che trovate nella scheda apposita qui sopra oppure scrivetemi nei commenti o a mandaungufo (at) gmail (punto) com.
Allo stesso indirizzo, mandate le mail per rispondere al quiz e quelle per commentare, partecipare e suggerire contenuti.


Dopo il cut trovate i link alle pagine web di cui abbiamo parlato durante la puntata.


giovedì 17 novembre 2011

Regole ed eccezioni.

Riprendiamoci dai fasti della prima puntata del podcast con un po' di blateramenti sulle fanfiction, volete?


Quando le “regole” di un universo ben definito cambiano (e personaggi intelligenti e calcolatori prendono decisioni suicide) per i comodi del personaggio originale protagonista c’è qualcosa che non va. E quello che non va è che il personaggio diventa “speciale” in rapporto agli altri, per quanto si provi a dire che no, non è speciale.

Prendo spunto da questa frase di Hyena, inserita nella discussione riguardo ad una fanfiction, che potete trovare qui, perché a mio parere è una definizione semplice e lucida di quello che a volte non va nelle fanficion di italico stampo.


domenica 13 novembre 2011

Come foglie di menta (...e un piccolo quiz)

Per voi, oggi, una storia da leggere e un ultimo teaser sui grandi avvenimenti che stanno per abbattersi su questo blog... Ho detto abbatersi? Eh, gà, pare di sì.
Vediamo se riesco a stuzzicare la vostra curiosità, eh?

Ecco alcuni indizi...
Ha a che fare con qualcosa che c'è nel settimo libro, ma che non è stato incluso nei film, se non di sfuggita.
Ha a che fare con un appuntamento periodico, ma sarà  molto più piacevole che andare dal dentista. Spero.
Ha a che fare con le fanfiction e con il fandom in generale.
Ha un nome che è composto da due parole inglesi e la seconda delle due ha a che fare anche con gli incantesimi.
Sta facendo diventare matto il vostro caro Ritratto tecnologicamente svantaggiato...

Qualche idea?
Devo darvi altri indizi?
Io credo che sia sufficiente.

Tra chi legge c'è già chi SA e lo prego di tacere, divertendosi con me a vedere quali ipotesi possono venire fuori. Al massimo potete fare allusioni sottili e sorrisetti secchioni! ;)

Avanti! Chi indovina?

E passiamo alla storia di oggi.
Ancora una volta, vi vengo incontro e parliamo di una fanfiction scritta in italiano. E' anche la prima volta in cui parliamo di una storia slash, ovvero il cui pairing è tra due uomini e in questo caso si tratta di Albus Silente e Gellert Grindelwald.
Ultimamente le Grindeldore mi hanno conquistata, anche grazie a la bella community LJ GrindeldoreITA che vi consiglio caldamente di visitare.
L'eccezionalità di questo pairing è subito evidente: questa coppia è assolutamente Canon! Ebbene sì, per una volta ci dedichiamo a una realzione che Sua Maestà JK Rowling ha previsto e benedetto... Anche se stroncarla con lutti, perdite e una guerra di mezzo forse non è proprio la definizione di benedizione più da manuale.

Nella storia che vado a presentarvi, Silente, ormai prossimo alla morte, affida ad un Pensatoio alcuni ricordi e lo fa arrivare a Gellert Grindelwald, rinchiuso nella fortezza prigione di Nurmengard, che un tempo era il suo regno.
Ricordo dopo ricordo, ampolla dopo ampolla, Gellert rivive la storia della loro amicizia, del loro amore, della loro rivalità e della loro tragedia, passando dal momento in cui si sono conosciuti al giorno della sua sconfitta.
Mary Black, autrice di questa oneshot, ha il pregio di raccontare con immagini vividissime e con un bell'approccio sensoriale, soprattutto olfattivo, una storia d'amore, di amicizia e di potere con una prosa che scivola via piacevolmente e ti porta dentro le atmosfere dopo poche righe.
Ogni tanto la romanticheria affiora un po' troppo e ci sono alcuni termini retorici e un po' già letti che a mio parere potevano essere evitati, ma non pregiudicano il piacere di leggere una bella Grindeldore di quelle che ti lasciano col groppo in gola.
L'autrice, nella sua presentazione, dice di avere uno "spiccato senso del dramma e degli amori impossibili" e direi che da questa sua storia si nota decisamente!


A voler essere pignole (e si sa che noi vecchi ritratti lo siamo per natura) e a dare un consiglio spassionato, si potrebbe dire che lo stile con cui Mary Black scrive è un pochino troppo ridondante e che forse troppe parole e troppi arzigogoli distraggono l'attenzione dalle situazioni che invece descrive così bene e dalla scioltezza con cui scrive. Non mi dispiacerebbe leggere questa storia in una versione leggermente asciugata e resa meno ricca nel linguaggio, perché penso che una maggiore semplicità le gioverebbe.
Resta comunque una delle storie più belle che abbia trovato in italiano a tutt'oggi e leggerla è un piacere, quindi vi lascio alla scheda!



Come foglie di menta 
di Mary Black


Lingua: Italiano
Genere: Romantico/Erotico
Pairing: Albus Silente/Gellert Grindelwald
Rating: Rosso - NC-17 (non proprio ai suoi picchi, ma meglio eccedere in prudenza)
Avvertimenti: One Shot, Slash
Consigliata: agli inguaribili romantici con vena drammatica, a chi ama il personaggi di Silente, a chi è rimasto affascinato da quello di Gellert.
Sconsigliata: se le storie slash non sono il vostro pane: è una storia d'amore tra due maschietti, ok? Come si dice: better safe than sorry!

Intro:Sei stato il mio migliore amico, il mio unico amore, il mio avversario più temibile e la mia rovina. E questo Pensatoio stregato è per te, Gellert Grindelwald, in onore di tutto ciò che c'è sempre stato.
Eternamente devoto,
Albus Silente. -

giovedì 3 novembre 2011

Silenceberry'story

La storia che vi propongo questa sera è particolare, molto particolare.
Qualche post fa, vi raccontavo dell'entusiasmo che avevo provato nel trovare su Livejournal una community che lanciava un Lucius Big Bang, ovvero un festival di storie incentrate su Malfoy Senior.
Proprio in questi giorni, il BigBang inizia e le storie cominciano ad essere pubblicate e c'è una storia che vorrei portare alla vostra attenzione più di altre, perché è qualcosa di speciale.

A volte sembra che le community su internet, i livejournal, le pagine facebook e i forum siano contatti astratti, completamente slegati dalla vita reale, poi, improvvisamente, la vita reale arriva e ti sbatte in faccia tutti il suo essere vera e presente.

Al Big Bang di quest'anno partecipava anche un'autrice che si firmava su Lj con il nickname di Silenceberry.
Silenceberry era malata e, prima dell'inizio del LBB, purtroppo è morta.
Sono cose orribili che succedono e ti fanno sentire, improvvisamente, catapultato fuori dalla coperta sicura del fandom.
La famiglia di Silenceberry e i suoi amici, hanno voluto che la storia che lei aveva scritto per il Big Bang venisse pubblicata lo stesso e così, nel primo giorno inaugurale, il festival si apre con questa sua fan fiction.

E' una storia toccante e terribilmente realistica, dove Lucius, malato e ricoverato al San Mungo, scrive lettere alle persone che ama, alle persone che ha conosciuto, a quelle che ha combattuto e  guarda al futuro, un futuro che forse non ci sarà.
Come potrete immaginare, è una storia che riflette in maniera dolorosamente precisa quella della sua autrice.

Su questo blog in genere siamo leggeri e teniamo alto l'umore. Questa volta è un po' diverso, ma l'intento non è quello di deprimerci o di intristirci, perché leggere le parole che Silenceberry ha lasciato in eredità al fandom è commovente e doloroso, ma anche pieno di speranza, di amore per la vita, di desiderio di continuare a condividere con gli altri le cose che si amano.

Leggere questa storia, così piena di emozione e di voglia di lottare, è un modo per fare sì che una persona che se ne è andata non sia dimenticata, un'autrice di talento, una scrittirice di fan fiction, una lettrice, come me e come voi, che ci ha lasciato in eredità un piccolo grande dono come questo.

Leggete questa storia e poi, credo, anche a voi verrà voglia, come è successo a me, di chiamare i vostri genitori per sentire come stanno, bere una tazza di the e assaporarla a fondo, leggere un pezzo del vostro romanzo preferito, abbracciare la persona che amate, sorridere ai vostri amici, godervi la vita, semplicemente.

E' difficile non scadere nella retorica in contesti come questo e quindi smetto di blaterare a vuoto perché non so davvero cosa dire. La storia di Silenceberry mi ha toccato davvero e credo che non guarderò più i personaggi nello stesso modo, credo che mi ricorderò di lei ogni volta che leggo di Lucius, anche se non l'ho mai conosciuta.

Cliccate sull'immagine per andare alla storia e buona lettura.

lunedì 31 ottobre 2011

Happy Halloween!

Streghe e maghi, draghi e spettri sono all'ordine del giorno ad Hogwarts, ma Halloween non è mai un momento tranquillo, nossignori!
Tradizionalmente, che sia un troll nei sotterranei o un Sirius Black qualunque che si aggira per il castello, non si passa mai una serata normale, nel mondo della magia... Soprattutto se vi chiamate Lily o James e avete un bimbo di giusto un anno.


In occasione della notte più stregonesca dell'anno, eccovi una piccola chicca a tema...

Si sa che la tradizione vuole che si faccia dolcetto o scherzetto, ma non potendo io offrirvi nulla di oltraggiosamente calorico via internet, opto per la seconda ipotesi e vi propongo la lettura di una fan fiction particolare.
E' in realtà una raccolta di one-sentence fics, ovvero di storie brevi, brevissime, condensate tutte in una frase.
Nel giro di poche parole, si dipinge una situazione, un intreccio, un'immagine e, in questo caso, vi sfido a non ridacchiare!

E questa volta... e' in italiano!


Basta una frase
di Tommykaine

Pairing: nessuno
Personaggi: un po' tutti
Rating: da G a R


Ne approfitto per ricordarvi che ci sono grandi novità all'orizzonte e vi lascio un indizio... Dovrete aprire bene le orecchie.

Happy Halloween!

lunedì 24 ottobre 2011

Requiem For a Lost Boy - Lady Tuesday

Ci sono alcune storie che, nel corso degli anni, torni a rileggere più e più volte.
Perché ne hai bisogno, perché sono come una canzone adorata, perché sono qualcosa che ti fa sorridere, che ti tocca in qualche modo e ti fa sentire meglio.
Questa storia è una di quelle.
L'autrice è una delle ragioni per cui ho aperto questo blog e vorrei presentarvela come si deve.
Il suo nick è Lady Tuesday e potrebbe scrivere qualsiasi cosa, dalle fanfiction alle istruzioni del tostapane e renderlo meraviglioso.


La prima volta che ho icontrato le sue storie è stato all'inizio della mia carriera di lettrice di ff, grazie al glorioso forum HPFC, che ancora esiste e merita una visita, anche se ormai è poco frequentato. Nella sezione dedicata alle fanfiction, c'era un piccolo antro per le storie tradotte dall'inglese dove trovai la segnalazione di un'altro suo racconto che stava venendo pian piano trasposto in italiano. Era Unlikely Connection, storia meravigliosa e intensissima che purtroppo rimane incompiuta e che prima o poi tratterò su queste pagine. Quella fanfiction mi ha fatto innamorare del pairing SS/HG e lo ha trasformato nel mio OTP con la velocità di un ippogrifo.
Non volevo aspettare la traduzione e così andai a leggere la storia in inglese, scoprendo Ashwinder, la Mecca delle Snamione, e innamorandomi perdutamente di Lady Tuesday.
Il settimo libro era appena uscito e il senso di perdita e di abbandono che la fine della saga aveva portato sui fan era fortissimo, in particolare per chi, come me, aveva amato il personaggio di Severus Snape e aveva sentito che qualcosa mancava, nella sua morte. Mancava un commiato, mancava un senso di completezza.
Lady Tuesday è un'autrice che comunica emozioni come poche altre e si sente che dietro alle sue parole c'è un autentico amore per i personaggi, trasmesso magistralmente e capace di commuovere.
Lady Tuesday aveva, come molti di noi, bisogno di dedicare al Principe Mezzosangue un commiato, un omaggio.
Questa storia, breve e non conosciuta come dovrebbe, è quel commiato e quell'omaggio.


Va letta in inglese, davvero, perché la musicalità delle frasi e la scelta delle parole si perdono nella trasposizione, ma, dato che tengo molto a questa ff, ho tentato una traduzione.
Avevo iniziato a tradurla all'epoca, ma solo ora l'ho ripresa e terminata.
Giusto per la cronaca, ho il permesso dell'autrice, che ho contattato a suo tempo su Deviantart e che mi ha detto di essere ben contenta che qualcuno volesse tradurla in italiano. Beh, ce ne ho messo di tempo, ma alla fine l' ho fatto.
La traduzione davvero non rende giustizia all'originale, ma so che qualcuno ha un po' di difficoltà a leggere in inglese, quindi, per questa volta, pubblico direttamente qui la versione italiana.
E' stato davvero difficile rendere in maniera perlomeno passabile lo stile di Lady Tuesday e il fatto che lei faccia nella storia un uso spropositato dei pronomi him e her quando in italiano non c'è modo di costruire le frasi e far capire a chi si stia riferendo, senza cadere nelle sovrabbondanza cacofonica di lui le e lei gli, non ha aiutato per niente. Inoltre la storia è infarcita di espressioni che in iglese suonano benissimo, mentre in italiano sono assolutamente di legno...
Spero che possiate comuqnue apprezzarla e che con la traduzione sottomano passiate a leggerla in originale.
Prima della ff trovate le note dell'autrice, dove spiega benissimo quello che intendevo io in questa introduzione blaterante.


E' una storia davvero piccola, forse nemmeno eccezionale quanto altre sue fanfiction, ma ogni volta che la leggo, fa bene al cuore.






Some author's notes on this little piece of fic:
Much like many of you Harry Potter fans here and at many other sites, I have been mourning the loss of the resident bat of Hogwarts, Severus Snape. The snarky potions master we all love to hate was one of my favorite characters from the get-go; mostly because I KNEW that there was more to him, that he was a hero in disguise. Ever since Deathly Hallows, I've been contemplating just what kind of hero he was.
Also, since Deathly Hallows, I've had this plot bunny chasing around my head like it's on speed. I didn't cry when Severus Snape died; I didn't cry during The Prince's Tale (I think I was too stunned to cry). When I DID cry was the moment that Harry, heading to his death, compared himself to Voldemort and Snape, calling them the "abandoned boys" who had only found home at Hogwarts. That got me. I could think of nothing but the Lost Boys of Peter Pan, who ran away from their mothers because they didn't want to grow up. And I could only think of Snape: caught between child and man, dark and light, good and evil. Striving to pull away from the one, but never quite reaching the other. Heartwrenching.
And then came this piece. I needed closure; and I think, so did he. So here are his last moments, LadyTuesday style.
Requiem in pace aeternum, exanimus virtutis.




Reqiem For a Lost Boy
Lady Tuesday


Rating: G
Genere: Drama, Romance, Friendship, Alternate Universe, Hurt/Comfort
Avvertimenti: Character Death, HBP Spoilers, Implied Character Death, DH Spoilers
Personaggi: Lily Potter, Severus Snape
Pubblicata: 08/14/2007
Word Count: 3818


Oppure, se proprio oggi l'inglese non è il vostro forte, ecco la traduzione, qui di seguito, ma veramente è poca cosa rispetto all'originale. Io vi ho avvertito, eh.


sabato 1 ottobre 2011

Objects of Desire by Azrael Geffen

Buon sabato, miei cari!
Forse starete preparandovi a trascorrere un pomeriggio ad Hogsmeade, forse invece siete tranquilli e rilassati in sala comune o state per uscire a godervi questo tardo sole di ottobre con una passeggiata intorno al lago. Qualunque cosa stiate facendo, sono certa che una bella fan fiction da leggere non possa che farvi piacere e quindi eccovi serviti.


Oggi parliamo di una storia trovata abbastanza casualmente, grazie alla ben nota (nel fandom, ovviamente) mailing list WIKTT: When I Kissed The Teacher. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, spendo due parole veloci di presentazione. Si tratta di una mailing list di Yahoogroups nata agli albori del fandom e che conta a tutt'oggi 20344 membri.
Sì, avete letto bene: ventimilatrecentoquarantaquattro membri. E' dedicata interamente al mondo delle ff su Severus e Hermione e, nonostante non sia molto attiva e i membri non scrivano tantissimo, è spesso fonte di preziosi suggerimenti e gustose chicche.

Ogni sabato sera, i membri della ML hanno un ritrovo sulla chat di un sito e, la settimana scorsa, ho pensato che non mi sarebbe dispiaciuto partecipare e fare due chiacchiere serali con altri Snamionici. Peccato che il server del sito in questione si sia intasato immediatamente e chattare sia diventato impossibile. Così, nell'attesa (vana) che si sbloccasse qualcosa, ho deciso di provare a leggere una delle storie che su quel sito erano ospitate, scegliendola assolutamente a caso e senza altra indicazione che il titolo.
Certe volte un po' di fortuna esiste, suvvia!

Continuate a leggere dopo il cut.


martedì 20 settembre 2011

L'altra Signora Black

Momento di gaudio e di mestizia insieme: siamo  900 visite a questo blog! Gaudio!
Mestizia perché invece i commenti e la partecipazione sono ancora bassini, ma sono ottimista.
Quando arriviamo a 1000 visite facciam festa?
Torniamo a noi.

Va bene, sto per fare una cosa che non è particolarmente corretta, mi sa... Ma qui sto a casa mia, avanti e nella Nobile e Antichissima Casa Black potrò dettare io le regole, no?
Supponiamo di sì.
Quindi, dato che Kreacher mi riferisce (chi credete che sia che risponde ai commenti quando non mi vedete loggata?) che qualcuno voleva una storia su Narcissa, la mia adorabile nipotina, l'ho mandato in soffitta a cercarne qualcuna.
Mentre Kreacher legge (e ne ha trovata una che si chiama "A portrait of Ms. Black" che promette bene...) vi vorrei sottoporre una storia che ho scritto io.
E' la seconda FF che abbia mai pubblicato e la prima (unica, per ora) che sia in inglese.
L'inglese mi piace, come lingua, suona benissimo e si adatta perfettamente a moltissime cose e, per quanto sappia di non essere inattaccabile, credo di cavarmela nello scrivere nell'albionico idioma.

Una storia su Narcissa, dunque, ed ecco la mia.
Si svolge durante il settimo libro ed è una slice of life, direi, una specie di intrusione nei pensieri e nella vita di Mrs. Malfoy.

Non farò ovviamente una critica della storia, perché sarebbe vagamente ridicolo, ma sarei molto contenta di riceverne una da voi. Non mi dispiacerebbe provare a postare questa storia, prima o poi, su FF.net o qualche altro archivio anglofono, per cui ogni suggerimento è benevenuto e naturalmente ogni appunto sul linguaggio e sulla costruzione delle frasi mi aiuterebbe non poco, prima di sottoporla ai lettori angloparlanti.

So, this is it, via con la scheda!




The Weapon - by The Portrait of Mrs. Black

Pairing (nessuno o, se vogliamo, Lucius/Narcissa)
Rating: G, any age, verde.
Avvertimenti: spoiler da HP and the Deathly Hallows. Completely Canon (Yay me!)
Word count: 1171 (sì, è breve)

Questa storia è stata scritta anche grazie alle meravigliose illustrazioni di Makani e infatti è dedicata a lei.
In particolare, è stata questa immagine a dare il via a tutto il treno di pensieri e emozioni che stanno dietro alle parole.
In realtà esiste una fanart di Makani che rappresenta l'esatto momento in cui si svolge questa storia e la trovate seguendo questo link.


Cito - e traduco - dalla descrizione che mette Makani su Deviantart:

"Appena ho visto questo prompt (Sta parlando di Fanart 100: cento prompt per cento immagini e questa era "Death" - NdT) ho pensato "oh cacchio, cosa posso fare per questo?" XD Disegnare uno di loro morto sarebbe come... OMGtroppotriste. 
Sinceramente non penso che nessuno di loro morirà, nei libri -- per ragioni che spiegherò poi in una fanart che caricherò più avanti. Quindi, invece, qui c'è Lucius che *non* è morto x). Prima che Voldy cadesse per la prima volta, le vite dei Mangiamorte erano in pericolo quanto quelle degli Auror, dato che Crouch permetteva l'uso delle Imperdonabili... E, oltre a questo, i MM dovevano assicurarsi di non scatenare la furia del loro signore e non finire massacrati da lui anzi che dagli Auror. Di conseguenza, non si può certo biasimare Narcissa per essere saltata alle conclusioni sbagliate dopo aver ricevuto la copia della Gazzetta del Profeta quella mattina, prima che Lucius tornasse."


L'immagine che ho messo all'inizio, invece, è un'illustrazione più recente, sempre di Makani, che ritrae perfettamente un momento tra quelli che ho descritto nella mia ff. Makani è fantastica e se mai facessero una versione illustrata di HP, dovrebbero affidare il lavoro a lei. Sa essere intensa, epica, divertente, comica, tenera, tutto insieme.

giovedì 1 settembre 2011

Pet Project by Caeria

E' il primo settembre e l'Hogwarts Express è ormai partito. Dato l'orario, dovrebbe già essere molto vicono alla Scozia e tra breve la nostra Scuola di Magia e Stregoneria preferita accoglierà i nuovi e vecchi studenti per un altro anno di avventure.

Come dite?
Mi sono bevuta il cervello?
Probabile, ma, come dice Nostra Signora JKR "Hogwarts will always be there to welcome you home".
Alla fine è il senso del nostro leggere e scrivere fan fiction, o almeno uno dei sensi: amiamo una storia e non la vogliamo lasciare.
Quindi, per quanto mi riguarda, in questo momento decine di personaggi delle nostre storie stanno per arrivare alla stazione di Hogsmeade. Ecco.


Ma veniamo a noi e alla FF che voglio presentarvi oggi.
E' un capolavoro del suo genere ed è, tanto per cambiare, una storia che ha per protagonisti Hermione Granger e Severus Snape.
Sì, lo so, sono monotona e se vi siete stufati del mio pairing preferito, fatemelo sapere. Del resto era da qualche post che non parlavamo di loro, no?

Avevo letto il titolo di questa storia tra i preferiti di molti, ma proprio il titolo non mi aveva granché attirata.
Non so perché alla fine io abbia deciso di leggerla, ma ringrazio Silente nell'alto dei cieli per averlo fatto!

Pet Project parte da un presupposto abbastanza sfruttato nel fandom, ma ne fa qualcosa di eccezionale.
Siamo al sesto anno di Hogwarts e Hermione, grazie alle bizzarrie del Castello  (la scuola semi-senziente è un tema ricorrente nelle FF e devo dire che è uno di quelli che mi paicciono sempre molto) ascolta una conversazione tra Silente, Piton e Minerva McGrannit che non dovrebbe ascoltare.


lunedì 22 agosto 2011

Down the Rabbit Hole - Inell

Ok, ho postato qualcosa di Inell veramente pochissimo tempo fa, ma l'archvio della signora è sterminato e lei ha veramente una penna felice e quando capiti su una storia breve come questa non riesci poi a fare a meno di postarla.
Le ho anche lasciato un commento dicendo che l'avrei fatto, quindi chissà, magari sta leggendo pure lei, quindi, fate ciao ad Inell, su da bravi!

Hi Inell! If you are reading this post, know that I can translate it in English if you like... Or, if you really want to laugh you can try online translating, but don't rely on that. Seriously, why does "canon" become "canyon?" LOL!

Questa storia parte da un'idea che avevo avuto anche io tempo addietro, ma non ho mai scritto. Lei lo ha fatto e decisamente molto bene, per cui meglio così.

Non vi dirò troppo della storia in se, perché rischio di rovinarvela, ma si tratta di una oneshot su Ginny e Voldemort, o meglio, su Ginny e Tom Riddle.
Il rapporto tra Ginevra Weasley e Tom Riddle è così tremendo e suggestivo in canon che stupisce vedere quante poche FF di qualità lo trattino.

In questa "Down the Rabbit Hole", Inell ci catapulta in un incubo, in una situazione assolutamente claustrofobica e nera, dove Ginny è prigioniera e la fuga sembra essere impossibile, sia dalla situazione che dalle sensazioni che provoca. Non voglio davvero dire di più, per non pregiudicare il gusto di scoprire da voi quello che succede in questa storia brevissima e densa, per cui passiamo alla scheda:

Down the Rabbit Hole
by Inell

One shot
Rating: NC 17
Pairing: Tom Riddle/Ginny Weasley
Avvertimenti: sesso esplicito, non del tutto consensuale, sangue (in inglese si dice bloodplay, che rende l'idea)



sabato 20 agosto 2011

Il vino della casa

Ho pensato un bel po' prima di cominciare questo post, poi ho deciso di farlo, sì, alla fine credo non ci sia davvero una ragione per cui non dovrei.
Questo spazio nasce per commentare e consigliare fan fiction. Per avere un distacco critico, per essere abbastanza imparziali da guadagnare un minimo di credibilità, logica vorrebbe che io non parlassi delle cose che scrivo.
In fondo leggo fan fiction come non ci fosse un domani, per cui il materiale da consigliare e commentare non mi manca di certo, senza dover andare a scovare le storie che escono dalla mia penna.
Però oggi ho voglia di provare a buttar giù qualche pensiero sulle mie creature e ci provo, nonostante tutto. Del resto, se non lo faccio qui non saprei dove altro farlo.





giovedì 11 agosto 2011

Practical Solutions

Avevo in programma tutt'altro, ma, nella mia ricerca di FF da leggere, sono capitata su questa che mi ha lasciato assolutamente deliziata.
C'è un genere di FF che tende a mostrare conflitti, approfonditi ribaltoni psicologici, una trama epica e ingarbugliata, torbide ralazioni erotiche condite con particolari in grado di perseguitarti nei sogni, in senso buono e in senso cattivo.


Questa NON è una di quelle.
Questa fa parte di un genere leggero, senza grosse pretese che potremmo definire come fa l'autore: smutty fluff. (prima o poi, finirò il glossario, giuro.)


Sono quattro capitoli, quattro divertentissimi capitoli scritti con taglio da commedia o, se volete, da telefilm in stile Will & Grace, Ally McBeal, How I Met Your Mother e così via.
Però senza essere una FF comica, no.
E' divertente, è piena di gustosi momenti piccanti e coinvolge i nostri due protagonisti preferiti; Severus Snape e Hermione Granger.


I personaggi sono mortalmente OOC, ma tutto sommato chissenefrega, perché funzionano egregiamente. Certo, c'è un Severus acido, caustico persino, ma decisamente troppo adorabile per essere vero. Mantiene però un aura di Severusità sufficiente a farlo rimanere lui e tanto basta.
Hermione, nella sua versione adulta, è un po' troppo disinibita e leggera, rispetto alla ragazza che pensa troppo che conosciamo, ma è seriamente divertente immaginarla così.
Apparizioni di Harry e Ron e di un improbabile assistente italiano dal nome surreale di Brunardo.
Sì.
Vi raccomando le esclamazioni in italico idioma che l'autrice gli fa usare come intercalare, perché mi hanno fatta piegare dalle risate.


Mi dicono che l'autrice è molto conosciuta nel fandom e dopo questa chicca, scoperta per caso, credo che leggerò qualcos'altro di suo assai volentieri.


Ecco la sua bio direttamente dal sito:



Forty-something, married female seeks intelligent, scrawny man with misunderstood past. Tattoos a plus, snarkiness a must.
My interests include: Eating, breathing, napping, swearing and chocolate; as well as long, romantic walks from the refrigerator to my computer.
Needed skills must include: Foot massage, adoration, feeding my kids for me and ironing my husband's work clothes, along with sneering, looming, staring at me with desire, and reading whatever I hand you into my ear in a sultry tone.


Signora, si metta in fila!



Practical Solutions  by Aurette
Pairing: Severus Snape/Hermione Granger
AU
Rating: R
Capitoli: 4
Completa: sì


Buona lettura!

martedì 9 agosto 2011

Lucius Big Bang!

Come tutti - o più o meno tutti - sapevo dell'esistenza di Live Journal, sono andata a curiosare innumerevoli volte tra le pagine di autori di storie, di fan art e tra le community che lo popolano. LJ, però, non è popolare in Italia come lo è negli Stati Uniti o in altre parti del mondo e devo dire che il suo funzionamento mi lasciava perplessa.
Ancora adesso ammetto che non ho capito proprio tutto e mi confondo ancora un bel po' tra le varie pagine, ma mi sono fatta un account da quelle parti, che potete trovare qui.
Non c'è praticamente nulla ora e forse non ci sarà molto in futuro, ma non è di questo che volevo parlarvi.

Tra le varie community di LJ, ho scoperto un luogo di totale perdizione, un appuntamento annuale imperdibile, una glorificazione della Fan Fiction basata su l'uomo che mi ha portata a conoscere questo angolo del web.

The Lucius Big Bang



Oh my...

Sì, è esattamente quello che sembra, un LJ dedicato ad un annuale festival di storie che coinvolgono Lui, il nostro God of Sex(Fastidious ®), Lucius Malfoy, impegnato nell'attività che più gli si addice.
Cruciare babbani? Mmm... non proprio.

L'edizione del 2001 sta per arrivare, le storie stanno già per convergere sul Malfoy Manor, ma ci sarà ancora qualche mese da attendere per leggerle.
Nel frattempo, potete deliziarvi con la Masterlist del 2010, ovvero le storie e le fan art selezionate l'anno scorso.

Come assaggio, vi favorisco questa storia, che ho appena letto e che ho trovato davvero godibile.
E' una ff che coinvolge ovviamente Lucius Malfoy e che ha come controparte Miss Hermione Granger (ragazza fortunata...)

When You Least Expect it, ci porta negli anni dopo la guerra. E' abbastanza Canon, se non per il fatto che il nostro Pozionista preferito (Buonasera Professore, certo, non si preoccupi, lei è sempre il mio Signore e Padrone...) è sopravvissuto e invece, ahinoi, Narcissa non ce l'ha fatta.
Povera Narcissa Malfoy, vittima di migliaia di Fangirls.
Non sono in grado di contare i modi in cui la povera Cissy viene eliminata dalle storie: morta, assassinata, rapita e scomparsa, divorziata, rinchiusa ad Azkaban, a casa ma cornificata orrendamente... E' l'agnello sacrificale di ogni FF che coinvolga il platinato Serpeverde per questo noi vorremmo rivolgerle un minuto di silenzio.

Bene, certa che avrete degnamente onorato la scomprsa della signora Malfoy come si conviene, torniamo a noi.
In questa storia c'è una buona dose di informazioni di background, che ci racconta come e perchè i  personaggi si vengano a trovare nella situazione in cui sono e le infromazioni sono raccontate in modo piacevole e assolutamente plausibile.
Insomma, chi non ha mai pensato che Ron Weasley fosse il tipo da combinare un casino con una relazione?
Ecco, appunto.
Così abbiamo un'Hermione dal cuore spezzato, un Malfoy vedovo, un Draco premuroso verso il babbo e un Severus a far da spalla. C'è persino Pansy Parkinson nell'inedito ma divertente ruolo di migliore amica di Hermione.
La storia è un divertente gioco di seduzione, più romantica che erotica, ma con alcune scene decisamente piene di calore tutto in stile Malfoy. Lucius, a mio parere, è leggermente OOC, ma non tanto da risultare fastidioso.

Per esaudire le richieste che mi son state fatte, anche questa volta vi consiglio una FF che è completa ed è anche una OneShot. Certo, lunghetta, per essere una OneShot, ma pur sempre composta di un unico capitolo.

When You Least Expect It  by  Margaritaabate
Pairing Lucius/Hermione
Rating: NC-17(per quanto assai leggero)


Ora andate pure a leggere e ricordate, se la Rowling non avesse voluto le Fan Fiction, non avrebbe creato Lucius Malfoy!

sabato 30 luglio 2011

Trouble

~LUMOS!~


Eccoci di nuovo qui, con un consiglio e una recensione.

Oggi vi parlo di un'autrice che mi piace molto, per una ragione molto semplice da spiegare: è onesta.
Inell scrive molto bene, a volte sviluppa trame interessanti e si vede che cura le sue FF con attenzione, ma come dire, non si fa troppi viaggi mentali (vi piace quando sono così tecnica, vero?).
Le storie di Inell sono spesso One Shot, a volte lunghette, a volte quasi Drabble, e tendono ad avere una temperatura piuttosto alta. Anche quando il rating della storia è assolutamente pulito, si sente chiarmente una tensione sessuale che cresce tra le righe, a volte in maniera più sottile, a volte in modo molto palese.
Inell, dicevamo, è onesta e si vede che scrive per il piacere di scrivere e per il piacere di leggerla che ne deriva. Quando si tratta di PWP (Porn Without Plot... devo finire il glossario, eh?) si tratta di onesto PWP, senza nascondersi dietro a paraventi ipocriti di autorialità.
Attenzione, non sto dicendo che non si possa scrivere una storia assolutamente hardcore e al tempo stesso scriverla bene e con un intento artistico. Credo che se un autore è dotato di talento e di tecnica la narrativa erotica sia un banco di prova complicato ma estremamente gratificante. Credo fermamente nell'esistenza di capolavori del porno. Giusto per chiarirci.
L'autrice di cui parliamo oggi, però, nonstante abbia una fluidità e una maestria notevoli, non sembra puntare al Nobel del PwP, ma a scrivere storie estremamente piacevoli da leggere.

Inell ha un certo gusto per lo scioccante, il violento e il disturbante. Non è insolito leggere, nelle sue FF di rapporti non consensuali, tortura e simili situazioni che virano all'estremo. Altre volte, però è un'ottima esploratrice di caratteri e scrive storie senza il minimo sospetto di bollino rosso, che girano tutte intorno ai personaggi e ai loro rapporti.

La storia che vi presento oggi è una delle prime che ho letto ed è molto breve, per compensare la lunghezza interminabile della storia che vi ho proposto l'ultima volta.

Trouble
Il rating è PG -13
Il Pairing è Hermione/Sirius
Si svolge durante "L'Ordine della Fenice"
E' stata scritta, nel dicembre 2004,  per un challenge, ovvero una sfida, che aveva questi termini:
Challenge #6: Christmas 
Setting: Write a missing scene from Order of the Phoenix. 
Requirements: a frustrated Hermione, a tipsy Sirius and a question from Tonks.
Line: "I'd stay away from the mistletoe if I were you."


Queste sfide, nelle comunità di FF sono una vera e propria manna. Viene lanciato un tema e i vari autori ci si buttano sopra come lupi! Vi parlerò dei challenge più avanti e più approfonditamente, per ora godetevi la storia!

E' un delizioso esempio di situazione suggestiva e ben descritta, senza troppi detttagli, ma abbastanza ricca da catturare.
Non si tratta di una delle fic più hardcore di Inell, nemmeno lontanamente, anzi, è assolutamente leggibile da chiunque senza problema alcuno. E' una storia che mi piace molto, una delle primissime che abbia mai letto, nella famosa serata in cui scoprii le fan fiction, e per questo rimane una delle mie preferite. Adoro il finale di questa storia, seriamente. Intreccia il Canon con la FF inserendola in un momento preciso e ogni volta che rileggo quel momento de L'Oridine della Fenice non posso fare a meno di pensare a questa storia.
Orsù, immaginatevi natalizi, circondati da decorazioni e l'immancabile vischio e drappeggiatevi di odor di biscotti e buoooni sssentimeeenti! Sì, lo so che è luglio e potrebbe risultare complicato, ma ho fiducia nella vostra capacità di astrazione.
Prometto che la prossima volta vi proporrò invece qualcosa di oltraggiosamente R - Rated!

~NOX~

domenica 24 luglio 2011

Pawn to Queen

E quindi si comincia.
Ma da dove cominciare?

Ho considerato diverse ipotesi (e per tutte verrà il turno, non dubitate), ma credo che questa sia quella più... Huumm...giusta?

La storia che vi vado a presentare si chiama "Pawn to Queen" e, nel campo delle Fan Fiction, è un classico.


Prima di Pawn to Queen, scritta tra l'uscita di "Il Calice di Fuoco" e prima de "L'Ordine della Fenice", c'erano state relativamente poche storie basate sulla coppia Severus Snape e Hermione Granger.

La "storia" vuole che la prima ff a comprendere questo pairing sia stata "Beyond the silver Rainbow", scritta da Lupinlover e pubblicata su Fanfiction.net nel 2000.

Ma è a Pawn to Queen che si deve l'esplosione di popolarità che questa ship ha conquistato nel tempo. Dopo la sua pubblicazione, nel 2001, il gruppo yahoo WIKTT(When I Kissed The Teacher, dedicato alla coppia SS/HG e forse la più grande mailing list del mondo potteriano) sestuplicò il numero degli iscritti e la quantità dei post di commento e di lode per questa storia raggiunse le stelle.


Il titolo è un suggestivo gioco di parole che indica sia la mossa di un pedone che attacca una regina, sia la trasformazione che un pedone può fare diventando la regina, raggiungendo il capo opposto della scacchiera.
E' una storia molto particolare che potremo definiere altamente femminista, nella quale una Hermione piuttosto matura per la sua età si trova in una situazione orribile per colpa delle macchinazioni dei Mangiamorte e soprattutto di Lucius Malfoy.
In questa storia troviamo un Malfoy assolutamente negativo, perfido e viscido, assolutamente non stupido e estremamente pericoloso, e una società di Mangiamorte che si nutre in egual misura di potere, forza e piacere del genere meno solare possibile.
Voldemort rimane nel background, con solo qualche apparizione piuttosto IC (In Character, ovvero ben dentro al suo personaggio), ma la sua presenza si sente eccome.
Riley, l'autrice di questa FF, mette in campo tutta una schiera di personaggi originali creati dalla sua fantasia e ispirati a nomi presenti nei romanzi Canon, come ad esempio Blaise Zabini, che all'epoca era stato solo nominato tra le file dei Serpeverde.
Peccato che Blaise, dato il nome equivocabile, sia stato interpretato da Riley come una ragazza e non come il ragazzo che scopriremo essere nei libri successivi.
LA Blaise di Riley è un bel personaggio, interessante, coinvolgente e con lei entra in scena tutta una mitologia e un background interessante che aggiunge colore e intensità alla storia.

Rriley, come esaustivamente scriveva nelle note autoriali (AN: Author's note) non è interessata tanto a scrivere scene di azione, quanto a far parlare i suoi personaggi, farli crescere e entrare dentro alle loro teste.
Il processo è  interessante e intrigante, anche se in alcuni punti non si riesce ad evitare di saltare qualche riga, quando le divagazioni Freudiane raggiungono il livello della sega mentale e si vuol solo sapere come la storia andrà avanti.

E' un peccato che, in una storia con una cura eccezionale per la psicologia, come questa, il personaggio principale, Severus Snape, non sia così IC e così caratterizzato come ci si aspetterebbe. Non fraintendetemi, è arricchito da un background e da una psicologia sfaccettatissimi, è un personaggio credibile e molto interessante e piacevole da leggere, ma non è del tutto Snape. Lo è all'inizio, nei primi capitoli, poi comincia a soffrire un po' della sindrome da principe azzurro, altresì nota come la sindrome da Mr. Darcy(di cui sentirete parlare spesso...) e perde la sua... Severusità.
Resta ugualmente un bel personaggio da leggere e la storia vale la pena di essere affrontata, nei suoi 29 capitoli.
Tra i vari meriti di questa FF, c'è anche quello di avere sviluppato una serie di interessanti trame che si sono poi rivelate essere molto simili a quelle che il Canon ci ha dato, altre invece prendono una strada tutta loro e, dopo aver letto gli ultimi tre libri sembrano completamente fuori posto. Ricordate, perciò, che è una storia scritta prima dell'uscita di L'Ordine della Fenice.

Purtroppo, dopo i 29 capitoli, nel momento in cui ormai la scacchiera è pronta e ogni pezzo sembra avere ben chiaro il proprio gioco, la storia si interrompe.
L'autrice spiega in una lettera molto sentita come i probemi di salute che sta affrontando e i cambiamenti (positivi questa volta) nella sua vita le abbiano fatto prendere la decisione di abbandonare Pawn to Queen.

Ebbene sì, questa prima FF che vi propongo è un WIP.
La sigla sta per Work In Progress, ma purtroppo sappiamo che in realtà è un'incompiuta.
Sono disponibili una manciata di capitoli dopo il ventinovesimo, tra cui un paio veramente meritevoli di essere letti, ed esiste un seguito, ideale completamento della storia, scritto da un'altra autrice.

Nonostante sia incompleta, nonostante abbia molti difetti, questa è però la storia giusta da cui cominciare.
e' parte della storia della FF potteriane e non potevo che cominciare con lei.
Non è una delle più belle che abbia mai letto, né una delle mie preferite, ma è un ottimo punto di partenza e mi par ottima per inaugurare.


Ora, prima di salire sull'Hogwarts Express, a voi le coordinate di questa storia.

Questa FF è in inglese ed è incentrata sul pairing tra Severus Snape e Hermione Granger, che sono anche i protagonisti principali della storia.

Fanno la loro comparsa moltissimi dei personaggi del Canon, naturalmente, tra cui Harry, Ginny, Ron, Draco, Albus Dumbledore, Lucius Malfoy, Draco Malfoy e Lord Voldemort.

Il rating di questa storia è in buona parte PG -13, con alcuni momenti di R, il che significa che contiene alcune scene di sesso, non eccessivamente grafiche ma decisamente palesi e raccontate nei dettagli . Tutto il tono della storia è estremamente emotivo, intenso e psicologico, si parla di abusi, di violenze e di tortura.

E adesso, basta chiacchiere, andate a leggere Pawn to Queen.



~NOX~